Letteratura classica
Iuvenalis una cum au. persio nuper recogniti satyre, Firenze, appresso i Giunti, 1519.
1 volume in 8°, cc.80.
Autore: Giovenale, Persio

Legatura in pergamena floscia, marca tipografica e informazioni editoriali al fine. Lievi danni alla legatura del libro, postille manoscritte al margine, leggere bruniture.
C. Julii Caesaris quae extant omnia, Italica versione e ms. codice ad hodiernum stylum accommodata; tabulis aeneis quamplurimis, vel historiam, vel geographiam exhibentibus; notis tum variorum ex Hollandica, Anglicaque editionibus, . auxit Hermolaus Albritius .
Societatis Albritianae conditor, serenissimae Reipublicae Venetae DDD [Venezia], nella stamperia di Giambattista Albrizzi, 1737.
Autore: Caio Giulio Cesare

Cm. 28, pp. (4), 76 [recte 80], 686, (2) xxxx. Bellissimi capilettera, testatine e finalini figurati, splendida antiporta, 57 raffinate incisioni in rame nt (a 1/3 o 1/2 pagina) e 6 tavole ft (di cui 3 più volte ripiegate). Testo latino ed italiano su due colonne (traduzione italiana di Francesco Baldelli). Legatura ottocentesca in piena pergamena;con titolo manoscritto al dorso, tagli rossi.
Sporadiche e naturali macchiette/fioriture, gore d'acqua soprattutto alle ultime carte.
Esemplare nel complesso ben conservato
Quinto
I Dilettevoli Sermoni, altrimenti Satire e le Morali Epistole di Horatio, insieme con la Poetica. Ridotte da Lodovico Dolce dal poema latino in versi sciolti volgari. Vinegia, Gabriel Giolito de Ferrari, 1559. in-8, pp. 318, (1 con impresa tipogr. al recto)
Autore: Orazio Flacco

Legatura del XVII secolo in piena pelle marrone alle armi del marchese Cavmartin.
Piccola impresa tipogr. al titolo, altra grande in fine, numerose iniziali istoriate e fregi silogr. Dedica del traduttore al nobile pavese Bernardino Ferrario; segue la Vita di Orazio scritta dal Dolce e, di quest'ultimo, si leggono in fine alcuni brevi scritti: ''Origine della satira, Discorso sopra le satire, sopra le Epistole e sopra la Poetica''. Prima traduzione in italiano dei Sermoni e delle Epistole di Orazio, mentre la Poetica era già stata pubblicata dal Dolce nel 1535 e1536 (cfr. Bongi II, 69).
Veramente ottime condizioni sia della legatura che internamente.
L'opere d'Oratio poeta lirico comentate da Giouanni Fabrini da Fighine in lingua vulgare toscana, con ordine, che'l vulgare e comento del latino: et il latino e comento del vulgare, ambedue le lingue dichiarandosi l'una con l'altra.
In Veneto appresso Gio. Battista, Marchio Sessa, et fratelli,, 1573.
Autore: Orazio Flacco

In 4°, legatura in piena pergamena moderna con titoli e fregi in oro e armi al piatto della famiglia Sanminiatelli.
Cc. (4)-389. Errori nella numerazione delle carte; iniziali e fregi xilografici. A carta 3 dedica di Giovanni Fabrini a Giovanni Francesco Ridolfi ea Iacopo Borgianni. Qualche leggera gora e lieve brunitura, tagli rossi. Alcune glosse nel testo.
Più che buona copia.
Comedie di Terentio nuovamente in latino in volgare tradotte con gratia et privilegio dello illustr Senato Veneto
Finiscono le comedie di Terentio, timbro in Venetia per maestro Bernardino Vidale, ad istantia di M. Jacob da Borgofrancho, del mese di Luglio MDXXXII 1533.
Autore: TERENZIO P.

Ottima e solida piena pergamena sec. XVII. Titolo al dorso. CC. 171,+ 1 c. con bella marca tipografica. Bellissimo frontespizio figurato in xilografia. Testo in un corsivo elegante. È questa la prima edizione in volgare delle commedie, tradotte da GB da Borgofrancho, molte volte ristampate. Assai raro, manca all'ADAMS. Vedi la lunghissima nota in ARGELATI "VOLGARIZZATORI" IV p. 37, dove viene discusso e messo in dubbio il volgarizzatore. Qualche lievissima gora al margine di poche carte, piccola macchiolina al frontespizio, ma esemplare molto bello. FEDERICI " SCRITTORI LATINI " p. 13; HAYM 339/11; BM. STC. 665; PAITONI IV 105; BRUNET V723; GRAESSE VII 67. Alla sguardia anteriore ex libris nobiliare. ICCU registra solo 12 copie presenti nelle biblioteche Italiane.
Dione
Historico delle Guerre & Fatti de Romani: Tradotto di Greco in lingua vulgare per M. Nicolo Leoniceno.
Autore: Dione Cassio
Editore: Con le sue figure a ogni libro, opera nuovamente venuta in luce, ne più in lingua alcuna stampata. per Nicolò d'Aristotile di Ferrara detto Zoppino 1533 del mese di Marzo (al colophon), in Vinegia

Legatura antica in piena pergamena, titolo manoscritto al dorso, Interni in ottimo stato di conservazione, solo un piccolo reintegro al margine bianco delle ultime 3 carte, e una piccola macchia alle prime. Prima edizione della traduzione in volgare dell'opera dello storico e politico romano di lingua greca Dione Cassio Cocceiano (155-235 dC), fondamentale fonte per la storia dell Impero romano. Adams, D-511; Essling II, pag. 600. 8vo (cm. 21), 6 cc.nn., CCLXXXII pp. con un piccolo ritratto dell Autore e 22 illustrazioni xilografiche nel testo. Frontespizio entro ricca cornice figurata.
Bellissima copia.
Cato Maior
de quo idem ad eundem liber Epistolarum XIIII legendus est mihi saepius Cato Maior ad te missus, amariorem enim me senectus facit. Commentariique F. Sylvii Ambiani (François Dubois) in eundem iam aucti et recogniti.
Autore: Ciceronis ad T. Atticum
Editore: [Paris] Vaenundatur in Officina Ascensiana, Ianuario 1530

1 Volume in 4°, legatura in piena pergamena coeva con titolo manoscritto al dorso. Cc.nn.6, XCIIII. LEGATO CON: M.T.Cicéronis ad M.T.Orator Illustratus Iacobi Lodoïci Rhemi commentariis Parisiis M.D.XXXVI Apud Michaelem Vascosanum ,in Vico D.Jacobi ,sub signo Fontis : Cum gratiae privilegio in triennum Au colophon Typis imprimebat Michael Vascosanus Lutetia anno MDXXXVI tertio Idus Iulii. Pp.(cc.nn.6) CXXVII,(1c.bianca) LEGATO CON: RUTILIO LUPO. P. Rutilii Lupi De figuris sententiarum,liber prior ex Graeco Gorgia vorsus. (Parigi) Sub Prelo Ascesiano, 1528. Pp.135 (2) LEGATO CON: Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus. Duplex commentatio ex integro reposita atque recognita in Boetium (seu Boethummauis) de consolatione philosophica et de disciplina scholastica. Ea videlicet que diuo Thome aquinato ascribitur et que ab Ascensio recentius est emissa: una cum libello de moribus in mensa informandis ... a Sulpitio verulano edito. Lugd. : venundantur a Petro mareschal & Barnaba chaussard impressoribus ... et bibliopolis: iuxta conuentum fratrum predicatorum dict nostre dame de confort. (Impressum fuit hoc opus Lugd. vna cum Iohanne Sulpitio de moribus in mensa seruandis : per insignes impressores Petrum mareschal & Barnabam chaussard, 1511 die vero viij Septembris) Pp. ([118]; [24] c.) Tutte le opere sono complete e in ottimo stato di conservazione, solo qualche carta brunita nell'ultima opera.
Bellissimo insieme di opere molto rare.
Q. Horatii Flacci Liber de Arte poetica Iacobi Grifoli Lucinianefis interpretatione explicatus
Rhetoricos libros ad Herennium, ad M. Tul. Ciceronem nihil omnio pertinere per eundem declaratur
Autore: Giacomo Grisoli
Editore: Firenze, LORENZO TORRENTINO, 1550

pp. 149 + n.n.(compreso l'ultimo foglio bianco),frontespizio in xilografia con cornice architettonica e piccola veduta di Firenze, iniziali in xilografia.
1 volume in 4°, Legatura in piena pergamena coeva con titolo manoscritto al dorso leggermente sbiadito.
Bella edizione in ottime condizioni e grandi margini.